OPI | Ordine delle Professioni infermieristiche Cagliari

    • Contrast
    • Layout
    • Font

Nuovo significativo passo in avanti per il disegno di legge contro la violenza sugli operatori sanitari. Il testo infatti ha ottenuto il via libera a Montecitorio. Dopo un nuovo passaggio al Senato, per la legge definitiva ora i tempi dovrebbero essere rapidi. “Si tratta di una bella notizia” ha commentato la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli, come anche “l’aggravio delle pene per lesioni gravi o gravissime che ora vale non più solo per le aggressioni a danno del personale sanitario o socio-sanitario, ma anche a danno di chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso”.

 

Ogni anno circa 5mila infermieri subiscono violenze fisiche o verbali: circa 13-14 al giorno. L’89,6 per cento degli infermieri è stato vittima, secondo una ricerca condotta dall’Università di Tor Vergata di Roma, di violenza fisica/verbale/telefonica o di molestie sessuali da parte dell’utenza sui luoghi di lavoro.

 

In base ai dati rilevati si può dire che praticamente circa 240mila infermieri su 270mila dipendenti durante la loro vita lavorativa abbiano subito una qualche forma di violenza, sia pure solo una aggressione verbale.

 

Di tutte le aggressioni (secondo l’Inail) il 46 per cento sono a infermieri e il 6 a medici (gli infermieri sono i primi a intercettare i malati al triage, a domicilio, e quindi quelli più soggetti).

 

“Un aspetto per noi molto importante – conclude Mangiacavalli – è poi l’istituzione della ‘Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari’, che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza a una cultura che condanni ogni forma di violenza”.

 

Per approfondimenti:

https://www.fnopi.it/2020/05/21/ddl-antiviolenza-camera-approvato/

Dopo le numerose proteste, il Miur ha abrogato parte del decreto ministeriale dello scorso 14 maggio che ha modificato i requisiti per i corsi di laurea in infermieristica. Inizialmente era previsto infatti che fossero due medici ospedalieri a integrare i docenti dei corsi di laurea in infermieristica. Una misura che è stata ritirata.

 

Il decreto inoltre ha accolto le richieste della Fnopi che in una nota del 25 maggio scorso indirizzata al ministro dell’Università, aveva chiesto l’attivazione di un tavolo congiunto tra Ministero dell’università e della ricerca, Ministero della salute e Fnopi per un “confronto istituzionale sulla riprogettazione dei percorsi formativi infermieristici, alla luce delle mutate esigenze del Servizio sanitario nazionale”.

 

“Ringraziamo il ministro dell’Università Gaetano Manfredi e il suo staff – sottolinea Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi- per aver valutato con attenzione, dopo le numerose interlocuzioni politiche con la Federazione, il problema dell’introduzione di ‘non infermieri’ nei corsi di laurea in infermieristica. E soprattutto di aver accolto la nostra richiesta sulla necessità dell’attivazione di un tavolo di confronto con la sola professione infermieristica per stabilire non solo i presupposti dell’intervento formativo urgente legato alla pandemia, ma la revisione di tutta la formazione universitaria degli infermieri”.

 

Per approfondimenti: http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=85786

 

Aumento degli organici e più infermieri nel territorio. È quanto prevede il “Decreto Rilancio”. La misura prevista per gli infermieri è di 8 ogni 50mila abitanti: 9600 in più cioè, circa la cifra che Fnopi aveva già sottolineato come necessaria per dare il via alla figura dell’infermiere di famiglia/comunità durante la pandemia, anche se a regime ne serviranno secondo la Federazione almeno 20mila. In un primo tempo le assunzioni sono previste fino a fine anno, poi dal 2021 saranno stabilizzate a tempo indeterminato.

 

Lo stesso ministro della Salute Roberto Speranza ha sottolineato che nel provvedimento si è voluto rafforzare la rete territoriale e il contact tracing, un investimento sui servizi domiciliari alle persone fragili che farà passare l’Italia dal 4 per cento della platea di assistiti al 6,7, 0,7 per cento in più della media Ocse.

 

“Questo passo – sottolinea Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi- riconosce la necessità già scritta da Governo e Regioni nel Patto per la salute 2019-2021 di introdurre a pieno titolo la figura dell’infermiere di famiglia/comunità. E non solo come supporto alla prima linea di Covid-19 che si sposta ormai sul territorio, ma anche per l’assistenza sempre necessaria a cronici e fragili non Covid”.

 

Secondo gli standard internazionali, ogni infermiere dovrebbe assistere in media non più di sei pazienti per ridurre il rischio di mortalità del 20-30 per cento, ma ci sono Regioni dove il rapporto raggiunge 1:16 e comunque non si scende sotto 1:9. E per le terapie intensive il dato è più rigido: un infermiere, ovviamente specializzato nell’emergenza, dovrebbe seguire al massimo poco più di un paziente e due in sub-intensiva per garantire un’assistenza all’altezza della gravità dei ricoveri. Oggi personale a sufficienza non c’è e i pazienti rischiano di restare soli.

 

Per approfondimenti: https://www.fnopi.it/2020/05/14/decreto-rilancio-infermiere-di-famiglia-terapie-intensive/

“Il vostro lavoro, da sempre essenziale al funzionamento del Servizio sanitario nazionale, mai come in questa stagione ha rivestito, e rivestirà sempre di più, un ruolo fondamentale nei servizi sul territorio, negli ospedali, ma anche a domicilio, nel contatto stretto con le famiglie”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza in un messaggio inviato alla Fnopiin occasione, lo scorso 12 maggio della Giornata internazionale dell’infermiere.

 

Un messaggio di augurio, apprezzamento e, al tempo stesso, di impegno per il riconoscimento della professione:“Nella prova durissima che l’Italia si è trovata ad affrontare l’impegno speso per vincere questa sfida ha assunto il volto degli infermieri che, insieme ai medici e agli altri professionisti e operatori sanitari, abbiamo visto in prima linea nei giorni più drammatici”.

 

“Un lavoro che va sostenuto – ha concluso Speranza – con un impegno altrettanto concreto da parte dello Stato per una tutela forte del diritto costituzionale alla salute”.

 

“Ringraziamo il ministro per le sue parole – ha commentato la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli- e gli assicuriamo che gli infermieri, come è stato da sempre e sempre sarà in futuro, avranno come primo obiettivo del loro agire la salute degli assistiti e il soddisfacimento pieno dei loro bisogni. Soprattutto, come ha ben sottolineato, sul territorio dove le esigenze sono spesso più forti e continue e dove proprio la pandemia ha dimostrato come troppe volte, siano esse Covid o non Covid, le persone restano sole. Questo non accadrà mai se gli infermieri potranno essergli vicini: il tempo di relazione per noi è tempo di cura. E per questo il nostro impegno è di non lasciare mai solo nessuno”.

 

Anche il ministro per gli Affari regionali Francesco Bocciaha affidato a twitter il suo messaggio: “Gli infermieri sono stati tra i protagonisti dell’emergenza Coronavirus, nella Giornata mondiale dell’infermiere il nostro grazie sincero va a loro: ai tanti ragazzi e ragazze, uomini e donne che hanno messo la loro professionalità e la loro passione al servizio del Paese”.

 

Per approfondimenti: https://www.fnopi.it/2020/05/12/speranza-messaggio-12-maggio/